A
Accavallatura - Figura della sbandierata.
Aculeo - Il periodico della Contrada dell’Istrice.
Affogasanti - 1) Scherzosa denominazione popolare dei chiocciolini, così detti per aver gettato in un pozzo l’immagine di Sant’Antonio alla fine del secolo scorso. 2) Il periodico di Contrada della Chiocciola.
Alfiere - Uno dei due figuranti che eseguono il giuoco della bandiera.
Alzata - Lancio in alto della bandiera da parte dell’alfiere, conclude la sbandierata.
Anatroccoli - Gruppo dei piccoli ocaioli.
Ancalena - Figura della sbandierata.
Aquila - Una delle diciassette Contrade.
Aquilino - Contradaiolo dell’Aquila.
Asinata - Gioco del XVII secolo: gli asini recanti i colori delle Contrade venivano spinti intorno alla piazza.
Assemblea Generale - Il popolo sovrano delle Contrade riunito come in antico al suono della campana.
Asso - Sinonimo di Soprallasso.
Asta - 1) Supporto di bandiera. 2) Pertica alla quale è fissato il Palio, decorata con una doppia spirale bianca e nera e con una punta di alabarda.
B
Baco Bello - Scherzosa denominazione popolare della Contrada del Bruco.
Balzana - Stemma bianconero di Siena, la metà superiore bianca e quella inferiore nera.
Bandierino - Piccola Balzana in ferro, fissata all’interno della pista. Segna il punto di arrivo del Palio.
Bandierone - La grande insegna ufficiale della Contrada. La porta il Paggio Maggiore.
Baratto - Figura della sbandierata.
Barberesco - Stalliere ufficiale che prende in consegna il cavallo della Contrada dal momento della tratta e lo cura fino a quando viene riconsegnato al proprietario.
Bàrbero - (Da bèrbero cavallo di Barberia) 1) Cavallo da corsa. 2) Una delle palline dipinte a spicchi con i colori delle Contrade con le quali i ragazzi di Siena giocano al Palio.
Barbicone - 1) Leggendario capopopolo brucaiolo. 2) Il periodico della Contrada del Bruco.
Battesimo contradaiolo - Cerimonia laica officiata dal Priore, ha luogo una volta all’anno nel giorno del Santo Patrono della Contrada. È il rito di passaggio mediante il quale si diviene contradaioli ad ogni effetto.
Bevereccia - Originariamente mancia data ai fantini per coprire le spese vive di partecipazione al Palio.
Beverone - Preparato somministrato nell’Ottocento al cavallo con l’intenzione di stimolarlo o di calmarlo. Il termine poi si riferì a qualsiasi sostanza somministrata al cavallo, per bocca o meno. Era talvolta detto “bomba”.
Bianco Rosso - Il periodico della Giraffa.
Biccherna - Antica magistratura senese, depositaria dei libri dei conti della città.
Bilanciere - Membro del Seggio che predispone e presenta annualmente i rendiconti contabili.
Braccialetto - Bracciale di legno o di metallo, a più fogge, dipinto con i colori della Contrada. Sostiene le lampadine che illuminano le strade della Contrada nel giorno del Santo Patrono o in quelli della vittoria o in altre occasioni festive.
Brenna - Cavallo di nessun valore, con scarsissime probabilità di vittoria.
Brucaiolo - Contradaiolo del Bruco.
Bruco - Una delle diciassette Contrade.
Bufalata - Palio corso con le bufale nel XVII secolo.
C
Cadenza di sbandierata - Il rullo del tamburo di Piazza che accompagna il gioco delle bandiere.
Camarlengo - Cassiere della Contrada, così chiamato perché anticamente aveva accesso alla “camera” del Tesoro.
Camollia - Designazione toponomastica del rione o della Contrada dell’Istrice (Porta Camollia, via Camollia).
Campanina - La campana dell’ oratorio della Contrada.
Campanone - Campana maggiore della Torre del Mangia, detta “Sunto”, perché dedicato a Maria Vergine Assunta in cielo. Rintocca per tutta la durata del Corteo Storico.
Campo - La Piazza di Siena dove si corre il Palio.
Camporegio - Designazione toponomastica del rione o della Contrada del Drago.
Canapo (o Canape) - Fune tesa alla partenza della corsa.
Cancellato - Staccionata in legno che circonda la parte interna della pista. Delimita lo spazio riservato agli spettatori.
Cancelliere - Segretario della Contrada e membro del Seggio. Verbalizza le riunioni di Sedia, Consiglio e Assemblea. Sovrintende al sistema di comunicazioni e convocazioni della Contrada.
Capitano - Carica elettiva di varia durata (da uno a tre anni) nelle diverse Contrade. Prende il comando della Contrada durante i giorni del Palio. Cura tutto quanto concerne la corsa, i cavalli e i fantini.
Cappotto - Vittoria consecutiva di due Palii nello stesso anno.
Carriera - Corsa.
Carroccio - Carro di trionfo tirato da buoi e decorato, porta il drappellone e la Balzana di Siena durante il corteo storico. Nella tradizione popolare rappresenta il carroccio fiorentino catturato a Montaperti nel 1260.
Casato - 1) Una delle undici strade che conducono al Campo. 2) La curva del Casato, in salita, è uno dei due punti cruciali della carriera. 3) Designazione toponomastica del rione o della Contrada dell’Aquila.
Castellare - Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Civetta (Castellare degli Ugurgieri).
Castelvecchio - Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Tartuca.
Cena della Prova Generale - Convivio propiziatorio imbandito per le strade e le piazze dei rioni la sera che precede il Palio.
Cencio - Falso dispregiativo.Termine popolare per indicare affettuosamente il drappellone.
Cenino - Cena in Contrada nei giorni del Palio o della vittoria
Cero - Grande candela istoriata, offerta dal Comune alla Madonna per la festa dell’Assunta in forma solenne.
Chiocciola - Una delle diciassette Contrade.
Chiocciolino - Contradaiolo della Chiocciola.
Cittino - 1) Bambino. 2) Il soprannome popolare del drappellone appena vinto.
Ciuccio - Biberon o tettarella di gomma succhiato dai contradaioli festanti, dopo la vittoria, nelle sfilate trionfali per la città.
Civetta - Una delle diciassette Contrade.
Civettino - 1) Contradaiolo della Civetta. 2) Il periodico della Civetta.
Comparsa - Il gruppo di monturati in costume che rappresenta la Contrada.
Comune (via del) - Designazione toponomastica del rione o della Contrada del Bruco.
Conservatore dei beni - In alcune Contrade addetto alla manutenzione del patrimonio della Contrada.
Conservatore dei Capitoli - Verifica la rispondenza dell’attività della Contrada ai suoi Statuti o Capitoli. (Bruco)
Conservatore della legge - Verifica la rispondenza dell’attività della Contrada ai suoi Statuti. (Drago)
Consiglieri del Governatore - Nominati dal Governatore stesso, gli forniscono pareri consultivi. Fanno parte del Consiglio Generale. (Oca)
Consiglieri del popolo - Eletti dall’Assemblea in numero di sette, fanno parte del Seggio. (Nicchio)
Consiglieri del Rettore - Ex Rettori, ex Capitani ed altri notabili nominati dal Rettore del Bruco gli forniscono pareri non vincolanti.
Consiglieri di Sedia, Consiglieri di Seggio - Coloro che sono eletti a far parte integrante del Seggio.
Consiglio (Consiglio direttivo, Consiglio Generale, Consiglio del Popolo, Consiglio Grande). Organo con funzioni di parlamento contradaiolo eletto periodicamente da tutti i contradaioli o dai protettori. Ha funzioni consultive ed esecutive.
Consiglio del Castellare - Gruppo di consiglieri eletti biennalmente, con il compito di coadiuvare il Seggio e controllare l’osservanza degli Statuti. (Civetta)
Consulta generale - Organo che raccoglie i Maggiorenti e i Consultori di Sedia. (Istrice)
Contradaiolo - Appartenente alla Contrada per nascita o per scelta.
Contrade - Le diciassette, città nella città in relazione alla divisione territoriale di Siena.
Correttore - Sacerdote che custodisce l’Oratorio della Contrada e vi officia le cerimonie religiose per la Contrada o i singoli contradaioli. È nominato dalla Contrada, con ratifica dell’autorità religiosa.
Corteo storico - È la sfilata intorno al Campo delle diciassette comparse delle Contrade, più i rappresentanti dei gruppi sociali, politici e militari che appartenevano o dovevano fedeltà all’antica Repubblica di Siena. Questo “corteggio” in costume, con oltre 500 figuranti, precede la corsa.
Cortile del Podestà - Cortile del Palazzo Pubblico dove i dieci cavalli e i relativi loro fantini aspettano la partenza delle prove e del Palio.
Cuffia - Attributo ironico e simbolico della contrada “nonna”: quella, cioè, che non vince il Palio dal maggior numero di anni.
D
Dàccelo - Grido tradizionale del contradaioli vittoriosi di fronte al palco dei giudici, mentre chiedono che venga consegnato loro il Palio appena vinto.
Delegati di Sedia - Assistono i Provicari con funzioni operative, ricevute per delega.
Deputati della Festa - Tre cittadini senesi scelti ad ogni Palio dal Comune per coadiuvare l’Amministrazione in ogni fase della festa. Redigono una relazione finale che è documento storico e base per provvedimenti sia sanzionatori che migliorativi relativi ad ogni aspetto del Palio.
Deputazione di Sedia - In alcune Contrade, è il Consiglio ristretto presieduto dal Priore. Può avere funzioni consultive o esecutive.
Dragaiolo - Contradaiolo del Drago
Drago - Una delle diciassette Contrade.
Drappellone - Grande stendardo di seta dipinto. È il premio per il vincitore della corsa.
Duce - Comandante della comparsa, sfila indossando l’armatura.
E
Entrone -Termine popolare per indicare il cortile del Podestà.
F
Fantino - Di solito non senese, cavalca “a pelo”, cioè senza sella e staffe, in rappresentanza di una delle dieci Contrade che partecipano al Palio.
Farfalla - Figura della sbandierata.
Figurino - Sinonimo di paggio
Figurino Maggiore - Sinonimo di paggio maggiore.
Fioretto - Movimento della bandiera o figura eseguita dagli alfieri nella sbandierata. I fioretti hanno nomi tradizionali. Ciascuna Contrada ha un proprio repertorio di fioretti e un relativo lessico.
Fontebranda - Designazione toponomastica del rione o della contrada dell’Oca. (dalle fonti di Fontebranda)
Fonte Gaia - Situata nella parte superiore del Campo. È una copia realizzata da Tito Sarrocchi nel 1868 in sostituzione dell’originale realizzato da Jacopo Della Quercia e oggi situato nell’altana del Palazzo Comunale.
Fonti di Follonica (le) - Il periodico della Contrada del Leocorno.
G
Gallo - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalle Contrade della Selva, dell’Oca e della Civetta.
Gavinone - Canale di scolo. Situato nel punto più basso della piazza raccoglie l’acqua piovana
Giraffa - Una delle diciassette Contrade.
Giraffino - Contradaiolo della Giraffa
Giro - Il percorso di visite con il quale si fanno “le onoranze” ai protettori con tamburi e bandiere per la festa del Santo Patrono
Governatore - Capo eletto della Contrada dell’Oca.
Grattapassere - Il periodico della Pantera. Prende il nome da un famoso fantino degli anni 30.
Gualdrappa - Paramento usato per coprire il barbero durante il corteo storico.
I
Infamona - Denominazione popolare della Contrada dell’Oca.
Istrice - Una delle diciassette Contrade.
Istriciaioli - Contradaioli dell’Istrice
L
Lampione di Costa Larga - Il periodico della Contrada dell’Aquila
Lecaiolo - Contradaiolo del Leocorno
Legatus - Rappresentante della Contrada extra moenia. (Aquila)
Leocorno - Una delle diciassette Contrade.
Leone - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalla Contrada dell’Istrice.
Lupa - Una delle diciassette Contrade.
Lupaiolo - Contradaiolo della Lupa.
M
Maestro dei novizi - Addetto alla formazione dei giovani contradaioli.
Maestro delle cerimonie - Addetto alle feste e al cerimoniale di Contrada.
Maggiorenti - Ex Priori, ex Capitani ed altri notabili di provata generosità e fede contradaiola, riuniti in un organismo che nelle diverse Contrade prende il nome di Consiglio, Collegio, Consulta o Sedia dei Maggiorenti, il quale funge essenzialmente da garante delle istituzioni contradaiole. Fornisce alla Sedia pareri non vincolanti.
Magistrato delle Contrade - Collegio dei Priori delle diciassette Contrade di Siena. Lo presiede un Rettore.
Malavolti - Il periodico della Contrada del Drago. Prende il nome dall’antico poggio dei Malavolti.
Malborghetto - 1) Designazione toponomastica del rione e della Contrada dell’Onda. 2) Il periodico della Contrada dell’Onda
Mangia - Antico automa che batteva le ore sulla Torre del Palazzo Pubblico, poi detta del Mangia.
Mangino - Uno dei due o più assistenti del Capitano che lavorano con lui tutto l’anno per seguire cavalli e fantini e stipulare patti e accordi, detti “partiti” per propiziare la vittoria della Contrada.
Martinella - Campanella del Carroccio, che suona in continuazione durante la sfilata in Piazza.
Masgalano - Dallo spagnolo: mas galante, è il premio dato alla migliore comparsa che si è distinta per eleganza, dignità di portamento e coordinazione durante la sfilata nel Corteo Storico.
Materassi - Sul lato esterno della pericolosa curva di S.Martino sono fissati dei materassi per attutire le cadute.
Mattutino - solenne funzione serale officiata nell’Oratorio della Contrada alla vigilia di ogni festa titolare
Monte - Fazione politica della Siena medievale. Nel Palio moderno, associazione segreta di Contrade, o più spesso di fantini, per determinare il risultato della corsa e assicurarsi una ripartizione degli eventuali guadagni.
Montonaiolo - Contradaiolo del Valdimontone
Montone - Sinonimo di “Valdimontone”.
Mortaretto - Congegno posto alla partenza, che fa esplodere una carica. La detonazione serve a segnalare lo sgombero della pista e l’uscita dei cavalli e dei fantini dall’Entrone. Il mortaretto viene fatto esplodere anche quando la mossa non è valida e quando il cavallo vincente taglia la linea del traguardo.
Mossa - 1) Luogo dove inizia e finisce la corsa. 2) La partenza vera e propria che avviene quando il mossiere abbassa il canapo.
Mossiere - Arbitro unico preposto alla mossa. È designato dal Comune con l’assenso delle Contrade.
Mazzieri - Figuranti che aprono il Corteo Storico.
Mulinello - Figura della sbandierata.
Murella Cronache - Il periodico della Contrada della Tartuca
N
Nappa -1) gruppo di nastri di seta legati in cima alle bandiere degli alfieri. 2) Decorazioni bianco nere allo stendardo del Palio.
Nerbo - Frustino dato ai fantini all’uscita dell’ Entrone prima della corsa del Palio. È fatto con l’organo stirato e disseccato di un vitello.
Nicchiaiolo - Contradaiolo del Nicchio.
Nicchio - Una delle diciassette Contrade.
Nobili Protettori - Ruolo d’onore. Ne fan parte eminenti personalità. La nomina è vitalizia. (Aquila)
Nonna - La Contrada che non vince il Palio da più tempo.
O
Oca - Una delle diciassette Contrade.
Ocaiolo - Contradaiolo dell’Oca
Olio di ricino - Tradizionale purga degli sconfitti, anticamente presa davvero e volontariamente, oggi simbolica.
Onda - Una delle diciassette Contrade.
Ondaiolo - Contradaiolo dell’Onda.
Onoranza - L’ossequio da parte della comparsa di una Contrada a uno dei suoi “protettori” nella festa del Santo Patrono.
Oratorio - Chiesa adibita al culto contradaiolo.
Orso - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalla Contrada della Civetta.
Otto, otto stretti, otto a penna - Figure della sbandierata a doppio cerchio.
P
Paggio - Monturato che rappresenta la Contrada al Palio e in occasioni ufficiali e cerimoniali.
Paggio Maggiore - Il paggio più prestante e dall’abbigliamento più sfarzoso. Porta l’insegna ufficiale della Contrada.
Palafreniere - Paggio che tiene alla briglia il cavallo da parata.
Palcaiolo - Proprietario e gestore dei palchi.
Palco - Tribuna o gradinata eretta sul bordo esterno della Piazza.
Paliata - Corsa chiassosa e disordinata tra ragazzi.
Palio - 1) La corsa tradizionale tra dieci delle diciassette Contrade, che ha luogo nel Campo il 2 luglio e il 16 agosto in onore della Vergine Maria. Quello di luglio è chiamato Palio della Madonna di Provenzano o Palio di Provenzano, quello di agosto Palio dell’Assunta.
2) Stendardo di seta dipinto a mano su cui sono sempre raffigurati: a) la Vergine b) le insegne delle dieci Contrade che corrono c) l’araldica del Comune e della città, che viene dato in premio al vincitore.
3) la Festa come insieme delle cerimonie
Pantaneto - Designazione toponomastica del rione o della Contrada del Leocorno
Pantera - Una delle diciassette Contrade.
Panterino - Contradaiolo della Pantera.
Partito - Accordo segreto fra Contrade e fantini stipulato sulla parola con l’intento di propiziare la vittoria di una Contrada.
Passaggio di collo, passaggio di vita - Figure della sbandierata.
Passeggiata Storica - Sinonimo di Corteo Storico.
Passo di marcia - Rullo che accompagna il normale incedere della comparsa.
Passo a processione - Rullo lento di trasferimento.
Passo a vittoria - Rullo del tamburo, che celebra o augura la vittoria.
Passo della Diana - Rullo solenne che accompagna l’incedere in Piazza della comparsa.
Pè’oro - Denominazione popolare del Montone (o Valdimontone).
Piatto - Il piatto d’argento che sovrasta il drappellone. Viene dato temporaneamente alla Contrada vincente che lo restituirà al Comune dopo la celebrazione finale della Vittoria, la “cena del piatto” con incisa la data e il nome della Contrada vittoriosa.
Pignattella - Lume, su recipiente di coccio a base di sego, con lucignolo acceso nei rioni nei giorni di festività. È situato nel braccialetto.
Pispini - Designazione toponomastica del rione o della Contrada del Nicchio (da porta Pispini).
Pochi ma boni - Il periodico della Contrada di Valdimontone.
Priore - Massima carica della Contrada. Viene eletto dal popolo per un mandato che dura nelle diverse Contrade da due a quattro anni. Nei giorni del Palio cede il comando al Capitano. L’Oca ha un Governatore e il Bruco ha un Rettore.
Protettore - Membro sostenitore che contribuisce al mantenimento della Contrada con una quota annuale liberamente determinata.
Protonotario - Archivista della Contrada. (Valdimontone)
Prova - Una delle sei corse che si tengono al mattino e alla sera dei tre giorni che precedono il Palio
Provaccia - Sesta e ultima corsa di prova. Si corre il giorno stesso del Palio. Così si chiama perché i cavalli vengono trattenuti forzatamente dal correre risparmiandone le forze per il Palio che avrà luogo nel pomeriggio.
Prova Generale - Quinta prova che si corre la sera della vigilia.
Provenzano - 1) La Collegiata ove si venera l’immagine della Madonna cui è dedicato il Palio del 2 luglio. 2) Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Giraffa (da Collegiata di Provenzano).
Provicario - aiuto, sostituto e collaboratore diretto del Vicario.
Provveditore all’oratorio - Curatore della Chiesa della Contrada. (Aquila)
Provveditori - addetti ai beni mobili e immobili. (Oca, Valdimontone)
Pulito, far pulito - Sgombero della pista in preparazione della corsa.
Purga - Punizione (auto inflitta) di chi perde, un tempo letterale, oggi simbolica. Chi vince si vanta di aver “dato la purga” a chi ha perso.
Q
Quercia - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalla Contrada della Chiocciola.
R
Raddoppio - Doppio rullo del tamburo.
Rettore - Supremo capo eletto della Contrada del Bruco.
Rettore del Magistrato - eletto annualmente a presediere il Magistrato delle Contrade.
Rincorsa - La decima Contrada, il cui cavallo entra al canapo per ultimo già lanciato dando l’avvio alla corsa
Rinserrata - Rinserratura - Manovra per ostacolare il cavallo che segue serrandogli la strada.
Ripurgarsi - Perdere o assistere alla vittoria di un avversario. (v. purga)
Rivenduto - Il Fantino che ha favorito un avversario, per denaro.
Romolo e Remo - Il periodico della Contrada della Lupa.
Rospo - (anche “rospo corazzato”) Denominazione popolare della Tartuca.
Rotellini di Palazzo - Figuranti del Corteo Storico, con i colori della Balzana, che vigilano per il mantenimento dell’ordine durante il Corteo Storico e il suo ordinato scorrimento.
S
Salicotto - 1) Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Torre. 2) Il periodico della Contrada della Torre.
Salto del Fiocco - Salto della bandiera.
Salto dell’Alfiere - Figura della sbandierata.
Salva - Accordo economico tra Contrade e fantini teso a coprire le spese vive relative alla partecipazione alla carriera.
San Marco - Designazione toponomastica che designa il rione o la Contrada della Chicciola (Porta San Marco, via San Marco).
San Martino - La curva in discesa ove spesso si decide l’esito della corsa.
Sbandierata - Insieme di giuochi e movimenti detti fioretti effettuati con la bandiera dall’alfiere.
Scambio di posto, scambio di bandiera - Figure delle sbandierate.
Scartoccio - Figura della sbandierata.
Scosso - Cavallo che continua la corsa senza il fantino caduto. Il cavallo scosso può vincere il Palio .
Sedia/Seggio - L’organismo collegiale che governa e amministra una Contrada. Viene eletto periodicamente.
Selva - Una delle diciassette Contrade.
Selvaiolo - Contradaiolo della Selva.
Servi - Designazione toponomastica del Rione o della Contrada di Valdimontone. (Basilica dei Servi)
Sganascino - Figura della sbandierata.
Siam delle Fonti - Il periodico della Contrada dell’Oca.
Signoria - Organismo di ex dirigenti, garante di regolarità e continuità statutaria e istituzionale. (Oca) Lo presiede il Maestro della Signoria.
Signore del brio - In antico aveva l’onere e l’onore di organizzare feste e cerimonie sia a livello di Contrada che di città.
Soprallasso - Cavallo da parata montato dal fantino durante il Corteo Storico, per non stancare il barbero che correrà il Palio.
Sorte (uscire a) - La Contrada che non fa parte di diritto del gruppo delle sette che partecipano d’obbligo alla corsa per rotazione, può per estrazione pubblicamente eseguita “uscire a sorte”. Con tale procedimento le Contrade diventano le dieci che si disputeranno il Palio, il 2 luglio o il 16 agosto.
Sottogamba - Figura della sbandierata.
Spadaforte - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalla Contrada della Torre.
Spannocchia - 1) Denominazione popolare della Contrada del Nicchio. 2) Il periodico della Contrada del Nicchio.
Spennacchiera - Ornamento, con i colori della Contrada portato in fronte dal cavallo, così chiamato perchè anticamente era un vero e proprio pennacchio.
Stalloreggi - Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Pantera (via Stalloreggi).
Stamburata - Rullio di tamburi.
Sunto - La grande campana della Torre del Mangia, dedicata a Maria Vergine Assunta in cielo.
Sventolo - Figura della sbandierata.
T
Tamburino - Figurante con tamburo, che segna il ritmo degli alfieri nella sbandierata.
Tamburo - Il “tamburo da giro”, leggero e piccolo, si usa nel giro delle onoranze. Il “tamburo di piazza” è usato soltanto il giorno del Palio. I rulli dei tamburi si dicono “passi”, salvo la “cadenza di sbandierata”.
Tartuca - Una delle diciassette Contrade.
Tartuchino - Contradaiolo della Tartuca.
Terra - Strato di tufo steso sul campo per fare la base della pista su cui sarà corso il Palio. “Terra in Piazza” è sinonimo di “tempo di Palio”.
Terzo o Terziere - Una delle tre antiche suddivisioni territoriali di Siena: Camollia, San Martino e Città.
Torraiolo - Contradaiolo della Torre
Torre - Una delle diciassette Contrade.
Tratta - Insieme dei cerimoniali e delle operazioni relative alla selezione dei cavalli che prenderanno parte al Palio e alla loro assegnazione alle Contrade.
V
Valdimontone - Abbreviato spesso in “Montone”. Una delle diciassette Contrade.
Vallepiatta - 1) Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Selva (via di Vallepiatta). 2) Il periodico della Contrada della Selva.
Vallerozzi - Designazione toponomastica del rione o della Contrada della Lupa (via Vallerozzi).
Verrocchino - Staffa di legno, fissata al suolo, che sostiene il secondo canape fisso teso dietro al primo.
Verrocchio - 1) Argano che tende il canapo. 2) Piedistallo recintato su cui prende posto il mossiere, che al momento della mossa sgancia il canapo con un colpo di pedale.
Vicario - Aiuto, sostituto e rappresentante del Priore.
Vipera - Una delle sei Contrade non più esistenti. Il suo territorio fu incorporato dalle Contrade della Torre e del Leocorno.
Z
Zucchino - Elmetto di metallo portato dal fantino durante la corsa del Palio come protezione dai colpi di nerbo degli avversari e dalle cadute.